Zuppa di pane, burro e acciughe

15.12.2016 21:34
Non costano tanto, sono gustose e versatili, e fanno bene all’organismo. 
Ci sono tanti motivi per cucinare le acciughe anche a Natale.
 
Ingredienti
 
500 gr latte  
200 gr pane casareccio 200 gr
40 gr burro  
12 pz filetti di acciuga sott'olio 
aglio
limone
sale
pepe nero
 
Preparazione
 
Togliete la crosta dal pane e tenetela da parte. Intiepidite il latte e ammollatevi la mollica per circa 15 minuti, quindi frullatela con tutto il latte, ottenendo una crema liscia e omogenea. Conditela con poco sale (le acciughe sono già molto sapide) e una generosa macinata di pepe. Scolate le acciughe dall’olio e tagliate a pezzettini la crosta di pane.
 
Al momento di servire la zuppa, scaldate il burro con uno spicchio di aglio schiacciato e cuocetelo finché non sarà diventato quasi color nocciola. Distribuite la zuppa nei piatti e completate con 3 acciughe ciascuno; versate al centro un po’ di burro all’aglio e lungo il bordo distribuite le briciole. Profumate con un po’ di scorza grattugiata di limone, una macinata di pepe e portate subito in tavola.Ingredienti
 
500 gr latte  
200 gr pane casareccio 200 gr
40 gr burro  
12 pz filetti di acciuga sott'olio 
aglio
limone
sale
pepe nero
 
Preparazione
 
Togliete la crosta dal pane e tenetela da parte. Intiepidite il latte e ammollatevi la mollica per circa 15 minuti, quindi frullatela con tutto il latte, ottenendo una crema liscia e omogenea. Conditela con poco sale (le acciughe sono già molto sapide) e una generosa macinata di pepe. Scolate le acciughe dall’olio e tagliate a pezzettini la crosta di pane.
 
Al momento di servire la zuppa, scaldate il burro con uno spicchio di aglio schiacciato e cuocetelo finché non sarà diventato quasi color nocciola. Distribuite la zuppa nei piatti e completate con 3 acciughe ciascuno; versate al centro un po’ di burro all’aglio e lungo il bordo distribuite le briciole. Profumate con un po’ di scorza grattugiata di limone, una macinata di pepe e portate subito in tavola.